👉 Scopri chi siamo, le garanzie che ti offriamo e prenota con fiducia.

Termini e condizioni

PER I VOLI E PER GLI HOTEL
Inserendo il numero della vostra carta di credito la prenotazione verrĂ  automaticamente confermata e vi verrĂ  addebitato il relativo importo.
Dopo poco riceverete via email il voucher alberghiero e/o il biglietto aereo da presentare in hotel o in aeroporto (in quest’ultimo caso almeno 2 ore prima dell’orario di partenza del vostro volo).

PER I PACCHETTI VACANZE
Compilate il form di prenotazione e sarete ricontattati telefonicamente o via email da un operatore che sarà a vostra completa disposizione per verificare la fattibilità delle vostre richieste e progettare al meglio la realizzazione del viaggio dei vostri sogni; prima della conferma definitiva riceverete ovviamente il dettaglio di tutte le spese da sostenere prima e durante il viaggio (tasse di soggiorno per gli hotel, mance per le crociere, tessere club per i villaggi, consumi per gli appartamenti ecc…).

Per quanto riguarda il pagamento è richiesto un acconto del 25% all’atto della prenotazione.
Il saldo deve essere effettuato 21 gg prima della partenza.

Nel caso in cui la data di partenza del viaggio sia a meno di 30 gg dalla prenotazione, all’atto della stessa sarà richiesto il pagamento del 100% del costo del viaggio. Dopo aver effettuato il pagamento dell’importo totale con carta di credito/bancomat a circuito protetto e in alcuni casi con bonifico, riceverete i documenti di viaggio via email, fax o corriere 1 o 2 giorni prima della partenza.

PER LE CROCIERE MSC
Dopo aver scelto il metodo di pagamento la prenotazione delle crociere Msc è automatica quindi vi verrà subito addebitato il 30% dell’importo del viaggio per prenotazioni fino a 30 giorni prima della partenza, il 100% dell’importo del viaggio per prenotazioni da 29 a 1 giorno prima della partenza.

Anche in questo caso riceverete i documenti di viaggio via email, fax o corriere 1 o 2 giorni prima della partenza.
Per alcune offerte e dietro conferma di un nostro operatore sarĂ  possibile prenotare con noi una crociera Msc con soli 30 euro di acconto.

Per l'eventuale annullamento e relative modalitĂ  e penali sarĂ  applicata la normativa della compagnia Msc pubblicata sul loro sito o sul catalogo dell'anno in corso.

PER LE CROCIERE COSTA
Lastminutebest offre ai propri clienti la possibilitĂ  di prenotare in anticipo (almeno 90 giorni prima della partenza) la crociera con soli 30 euro a persona di acconto e pagare poi il saldo a seconda della tipologia di crociera e della durata da 90 a 45 giorni prima della partenza oppure in 6 mesi a tasso zero: Lastminutebest in caso di annullamento della Crociera Costa da parte del cliente non applicherĂ  alcuna penale oltre quelle richieste dalla Costa come da normativa illustrata sul sito / catalogo Costa Crociere punto 6.0 Recesso del passeggero.

I CLIENTI PRENOTANDO UN VIAGGIO CON NOI ACCETTANO LE CONDIZIONI UNITAMENTE A QUELLE PREVISTE NEI CATALOGHI DEI TOUR OPERATOR RELATIVI AL VIAGGIO PRENOTATO.

NOTE GIURIDICHE
NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO
La nozione di pacchetto turistico è la seguente: “I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso”, risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario, e di durata superiore alle 24 ore ovvero estendentisi per un periodo di tempo comprendente almeno una notte: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio (omissis) ....... che costituiscano parte significativa del “pacchetto turistico” (art. 84 Cod. Cons.). Il consumatore ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (ai sensi degli artt. 85 e 86 Cod. Cons.), che è anche documento per accedere eventualmente al Fondo di Garanzia di cui all’art. 20 delle presenti Condizioni Generali di Contratto.

PREZZO
Il prezzo del pacchetto turistico è indicato per ogni offerta e nella scheda offerte/prenotazioni e/o dei viaggi, e/o dei soggiorni e/o di servizi turistici singolarmente considerati si intende prezzo per persona è determinato nel contratto. Altri eventuali oneri posti a carico del viaggiatore, quali spese obbligatorie da pagarsi in loco, sono sempre specificati nelle note e nei dettagli dell'offerta. Il prezzo potrà essere aumentato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di:
- costi di trasporto, incluso il costo del carburante;
- diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti;
- tassi di cambio applicati al pacchetto in questione. Per tali variazioni si farĂ  riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma come ivi riportata.

RECESSO DEL CONSUMATORE
Il cliente può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi:
- aumento del prezzo di cui al precedente art. 5 in misura eccedente il 10%;
- modifica significativa di altro elemento essenziale del contratto oggettivamente configurabile come fondamentale ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta da l’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso, ma prima della partenza, e non accettata dal cliente.

Nei casi di cui sopra, il cliente ha alternativamente diritto:
- ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell’eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo;
- alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro 7 giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il cliente dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre 2 giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata da l’organizzatore si intende accettata. Al cliente che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitate - indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art. 4/1° comma - oltre al costo individuale di gestione pratica le penali indicate sul retro del catalogo del Tour Operator con cui si è prenotato indipendentemente dall'importo versato in acconto, poichè non sempre l'acconto richiesto coincide con l'importo delle penali maturanti tra la data di prenotazione e la data dell'eventuale recesso del consumatore.

Nel conteggio dei giorni, per determinare l’eventuale penalità, è sempre da escludere il giorno della partenza. Per tutte le combinazioni nessun rimborso sarà accordato a chi non si presentasse alla partenza o decidesse di interrompere il viaggio già intrapreso. Così pure nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza, invalidità, insufficienza o inesattezza, dei previsti documenti personali di espatrio. Conformemente a quanto stabilito dall'art.7 del D. Lgs. 185/99 sui contratti a distanza, il diritto di recesso non si applica ai contratti di fornitura di servizi relativi all'alloggio, ai trasporti, alla ristorazione, al tempo libero, quando all'atto della conclusione del contratto il fornitore s'impegna a fornire tali prestazioni ad una data determinata o in un periodo prestabilito.

MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA
Nell’ipotesi in cui, prima della partenza, il Tour operator (l’organizzatore) comunichi per iscritto la propria impossibilità di fornire uno o più dei servizi oggetto del pacchetto turistico, proponendo una soluzione alternativa, il cliente potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostitutivo proposto (ai sensi del 2° e 3° comma del precedente art. 6).

Il cliente può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel catalogo o nel programma fuori catalogo, o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato.

Facciamo inoltre presente che sia per ragioni tecniche operative che commerciali le compagnie aeree si riservano la facoltà di modificare gli orari e gli operativi di volo (incluso l'utilizzo di scali), nonché il tipo e la Compagnia titolare dei mezzi utilizzati, soprattutto per i voli speciali ITC, Lastminutebest, appena ricevutane comunicazione dall’organizzatore, s’impegna a comunicarLe le modifiche, qualora le stesse compromettano nella sostanza la fruizione o la qualità del servizio convenuto. Inoltre, per i motivi sopra indicati, l'operativo voli, non rappresenta parte integrante del contratto di viaggio.

MODIFICHE DOPO LA PARTENZA
L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del cliente, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza.

Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dal Tour Operator (organizzatore) venga rifiutata dal cliente per seri e giustificati motivi, l’Organizzatore fornirà, senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità del mezzo e di posti e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.

SOSTITUZIONI
Il cliente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che:
a) Lastminutebest ne sia informata per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalitĂ  del cessionario;
b) il sostituto soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 10 d. lgs. 111/95) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari;
c) il soggetto subentrante rimborsi a Lastminutebest tutte le spese sostenute per procedere alla sostituzione nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione. Il cedente ed il cessionario sono inoltre solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo, nonchè degli importi di cui alla lettera c) del presente articolo. In relazione ad alcune tipologie di servizi, può verificarsi che un terzo fornitore di servizi non accetti la modifica del nominativo del cessionario, anche se effettuata entro il termine di cui al precedente punto a). Lastminutebest non sarà pertanto responsabile dell’eventuale mancata accettazione della modifica da parte dei terzi fornitori di servizi. Tale mancata accettazione sarà tempestivamente comunicata da Lastminutebest alle parti interessate prima della partenza. Attenzione: nel caso in cui tra i servizi oggetto del contratto siano inclusi voli di linea o voli low cost, si osserveranno le regole stabilite dalla relativa compagnia aerea.

OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI
I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati dall’itinerario, nonchè dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. L'Organizzatore non è responsabile riguardo alla validità dei documenti e/o visti necessari per i cittadini non italiani; pertanto sarà cura dei partecipanti non italiani informarsi e/o procurarsi i visti necessari all'ingresso nel paese oggetto della vacanza prenotata.

I partecipanti inoltre dovranno attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’Organizzatore, nonchè ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che L’Organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra esaminate obbligazioni.

Il cliente è tenuto a fornire all’Organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultima nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’Organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il cliente comunicherà altresì per iscritto a Lastminutebest, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione.

CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA
La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del cliente.

REGIME DI RESPONSABILITĂ€
L’organizzatore risponde dei danni arrecati al cliente a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del cliente (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. Lastminutebest non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti per tale responsabilità previsti dalle leggi o convenzioni sopra citate. In particolare, Lastminutebest sceglie il Tour Operator organizzatore, propone prodotti di qualità da catalogo, ed assicura la corrispondenza tra quanto descritto nel dettaglio offerta e quanto comunicato, in base al catalogo, fornito dallo stesso Organizzatore. Lastminutebest, inoltre, è responsabile, per la riservatezza dei dati comunicati dal consumatore, esclusivamente dal momento in cui questi pervengono nella banca dati e non durante la loro trasmissione.

LIMITI DEL RISARCIMENTO
Il risarcimento dovuto dall’Organizzatore per danni alla persona non può in ogni caso essere superiore alle indennità risarcitorie previste dalle convenzioni internazionali in riferimento alle prestazioni il cui inadempimento ne ha determinato la responsabilità: e precisamente la Convenzione di Varsavia del 1929 sul trasporto aereo internazionale nel testo modificato all’Aja nel 1955; la Convenzione di Berna (CIV) sul trasporto ferroviario; la Convenzione di Bruxelles del 1970 (CCV) sul contratto di viaggio per ogni ipotesi di responsabilità dell’Organizzatore. In ogni caso il limite risarcitorio non può superare l’importo di “2.000 Franchi oro Germinal per danno alle cose” previsto dall’art. 13 n. 2 CCV e di 5.000 Franchi oro Germinal per qualsiasi altro danno e per quelli stabiliti dall’art. 1783 Cod. Civ.. Qualora il testo originario delle predette convenzioni dovesse subire emendamenti, o nuove convenzioni internazionali concernenti le prestazioni oggetto del pacchetto turistico entrassero in vigore, si applicheranno i limiti risarcitori previsti dalle fonti di diritto uniforme vigenti al momento del verificarsi dell'evento dannoso.

OBBLIGO DI ASSISTENZA
L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al cliente imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’organizzatore ed il venditore sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 13 e 14), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al cliente o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore.

RECLAMI E DENUNCE
Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal cliente senza ritardo affinchè l’organizzatore ed il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Qualora i reclami siano presentati nel luogo di esecuzione delle prestazioni turistiche, l'Organizzatore deve prestare al Consumatore l'assistenza richiesta dall’ art. 15 al fine di ricercare una pronta ed equa soluzione. Il cliente può altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’Organizzatore e a Lastminutebest entro e non oltre 10 giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza. Se l'inadempimento denunciato riguarda la fase della prenotazione o le informazioni fornite da Lastminutebest il reclamo sarà da questa direttamente gestito. Se l'inadempimento riguarda l'organizzazione del viaggio, sarà cura del Tour Operator organizzatore procedere alla risoluzione della controversia insorta.

ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO
Se non espressamente comprese nel prezzo , al momento della prenotazione del viaggio è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare attraverso l'Organizzatore o il Venditore una polizza assicurativa, integrativa, a copertura delle spese derivanti dall'annullamento del viaggio, danni al bagaglio, spese mediche ed interruzione del viaggio.

FONDO DI GARANZIA
Il Fondo Nazionale di Garanzia (art. 100 Cod. Cons.) istituito a tutela dei consumatori che siano in possesso di contratto, provvede alle seguenti esigenze in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato del venditore o dell’organizzatore:
a) rimborso del prezzo versato;
b) rimpatrio nel caso di viaggi all’estero.
Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite col decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/07/99, n. 349.

1. DISCIPLINA APPLICABILE
• 1.1 Le presenti condizioni generali hanno per oggetto l'acquisto di prodotti e servizi, effettuato a distanza tramite rete telematica Ogni operazione d'acquisto sarà regolata dalle disposizioni di cui al D.Lgs n. 79/2011 (attuazione della direttiva 2008/122/CE), nonché dalle eventuali ulteriori condizioni contenute in depliant, opuscoli, cataloghi ed altra documentazione fornita dall'Organizzatore al passeggero per via telematica – includendo siti web e posta elettronica – (“on line”) e in vigore all’atto di conclusione del presente contratto.
• 1.2 Le singole clausole delle presenti condizioni generali dovranno considerarsi indipendenti l’una dall’altra; l’invalidità totale o parziale di una singola clausola o paragrafo non comporterà l’invalidità di alcuna altra clausola o paragrafo delle presenti condizioni generali di contratto.

2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
• 2.1 La conclusione del presente contratto avverrà on line in più fasi secondo la seguente procedura: (ila domanda di prenotazione dovrà essere inviata per via telematica o fax dal passeggero indicando i dati personali all'Organizzatore Lastminutebest.it, una volta ricevuta la domanda di prenotazione, l’Organizzatore ne verificherà la regolarità e – in caso di esito positivo della verifica nonché subordinatamente alla disponibilità di posti in caso di servizi/prodotti con capacità limitata – invierà una comunicazione di conferma e accettazione al passeggero, con ciò intendendosi concluso il contratto, salvo quanto previsto all’art. 2.3, con conseguente sorgere dei relativi diritti e doveri in capo al passeggero e all’Organizzatore.
• 2.2. I servizi/prodotti sono venduti on line e devono intendersi offerti in vendita, secondo lo schema di cui all’art. 2.1., solo a passeggeri qualificabili come consumatori ; i relativi contratti si intendono conclusi in Italia e resta inteso che la legge applicabile al contratto è esclusivamente la legge italiana
• 2.3 L’accettazione delle prenotazioni é subordinata alla disponibilità di posti e si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo al momento della spedizione della comunicazione di conferma da parte dell’Organizzatore di cui all’art. 2.1 ed è, inoltre, sottoposta alla condizione sospensiva del pagamento da parte del passeggero.
• 2.4 Le offerte promozionali o che comunque prevedono condizioni di particolare favore pubblicate sul sito sono soggette a limiti di tempo e di disponibilità, secondo criteri di volta in volta fissati dall'Organizzatore a sua assoluta discrezione.
• 2.5 In caso di unica prenotazione effettuata per più soggetti elencati nella prenotazione stessa, colui che effettua la prenotazione garantisce di avere i necessari poteri per conto di tali soggetti e comunque garantisce il rispetto di tutti gli obblighi contrattuali anche da parte degli altri soggetti indicati nella prenotazione.
• 2.6 Non saranno accettate prenotazioni da parte di minorenni.
• 2.7 Le indicazioni relative ai servizi/prodotti acquistati non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli, nel website ovvero in altri mezzi di comunicazione, saranno fornite dall’Organizzatore al passeggero in tempo utile prima del momento in cui dovrà usufruire del servizio/prodotto.
• 2.8 L'Organizzatore si riserva di derogare alle presenti condizioni generali in relazione a particolari categorie di contratti (quali ad esempio gruppi o incentive), per i quali varranno i termini e le condizioni di volta in volta specificamente indicati.

3.PAGAMENTI
• 3.1 Il pagamento dei servizi/prodotti acquistati on line deve essere effettuato tramite carta di credito/bancomat o bonifico bancario.
Durante l’ acquisto, vengono richiesti i dettagli della carta di credito: qualora emergessero problemi (ad esempio la mancata autorizzazione da parte della banca) l'acquisto verrà sospeso o bloccato. In questo caso al passeggero non verrà addebitata alcuna spesa ma potrebbe perdere la tariffa che aveva bloccato durante l’acquisto.
Gli importi saranno addebitati soltanto successivamente all’invio della comunicazione di conferma e accettazione al passeggero relativa al servizio/prodotto prescelto. I dati relativi alla carta di credito verranno conservati dall’Organizzatore.
Info rapide?
Chatta con
Alessia!
Last Minute Best Alessia Whatsapp
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram