TOUR GIAPPONE 15 GIORNI
ITINERARIO:
Giorno 1 - ITALIA / TOKYO
Partenza dall’Italia con volo di linea per Tokyo. Pernottamento a bordo.
Giorno 2 - TOKYO
Arrivo in aeroporto, ritiro bagagli e trasferimento in hotel. Giornata a disposizione per una prima esplorazione della città.
Esperienza culinaria suggerita:
esclusiva Cena con Menu Degustazione (bevande escluse) presso il Ristorante Sushi Sato insignito di 3 Stelle Michelin situato al primo piano dell’ ARK Hills South Tower di Roppong.
Pernottamento in hotel.
Giorno 3 - TOKYO
Prima colazione.
Intera giornata visita di Tokyo con guida che parla italiano. Visita del Museo di Hokusai, artista simbolo del Giappone. Si prosegue con la visita del quartiere di Asakusa con il tempio Sensu-ji, il più antico della città, percorrendo la via Nakamise-dori con i suoi tradizionali negozi. Passeggiata all’esterno del Palazzo Imperiale con il famoso ponte Nijubashi fino all’elegante quartiere di Ginza, per concludersi poi con la visita del grattacielo Bunkyo Civic Center da cui godere di una vista panoramica mozzafiato.
Pranzo libero. Pranzo libero. Prosieguo del pomeriggio da trascorrere nell’elegante zona di Ginza tra shopping e aperitivo con possibilità di visitare il “ Tokyo International Forum”, immensa struttura dall’incredibile architettura.
Esperienza suggerita:
Concludere la giornata con la degustazione di una cena (facoltativa) presso l’incredibile “Tapas Molecular Bar”, assistere al cooking show di questo locale unico nel suo genere è un’esperienza imperdibile!
Pernottamento in hotel.
Giorno 4 - TOKYO
Prima colazione.
Partenza ore 9 per un eccitante Tour privato del mercato esterno di Tsukiji con lezione di cucina. Dopo aver fatto la spesa del pesce e degli ingredienti migliori direttamente al mercato di Tsukiji (1 ora), lo stesso frequentato dai professionisti della ristorazione locale, si fa ritorno in classe e si inizia insieme la lezione di cucina. Il menu della lezione è selezionabile in base ai gusti. Gli acquisti al mercato sono supervisionati dall’insegnante. La lezione viene condotta direttamente in inglese o in alternativa con un traduttore (con supplemento). A fine lezione si pranza con i piatti preparati!
Pomeriggio dedicato alla visita del quartiere di Shinjuku, uno dei centri più frenetici e trafficati di Tokyo con più di 3 milioni di pendolari giornalieri. Ad ovest nella lussuosa zona di Nishi-Shinjuku, spiccano nel cielo i grandi grattacieli, fra cui le due imponenti torri del Tokyo Metropolitan Building. Ad est invece c’è l’area dei divertimenti notturni, dominata dalle luci, dai suoni, e il distretto a luci rosse più trasgressivo della città. Da non mancare una passeggiata tra le strette stradine di Golden Gai e una rilassante sosta al magnificente parco Shinjuku Gyoen.
Esperienza suggerita:
Assistere ad un Torneo di Sumo o partecipare ad una lezione di arti marziali con spada.
Serata da trascorrere nella zona del divertimento Shibuya.
Pernottamento in hotel.
Giorno 5 - TOKYO / KANAZAWA
Prima colazione.
Intera giornata senza assistenza. Partenza per Kanazawa con treno Shinkansen utilizzando il Japan Rail Pass. All’arrivo consigliamo la visita a del Castello unito ad un giro in barca sul fiume Asano. Merita una tappa anche il mercato di Omicho-ichiba, rinomato per i suoi prodotti ittici.
Esperienza suggerita:
Visita al Nagamachi Yuzenkan, dove sono esposti splendidi kimoni in seta Kaga Yuzen, realizzati artigianalmente e dipinti a mano con una tecnica tradizionale. Possibilità di dipingere un kimono, indossarlo per una foto o per una passeggiata di tre ore.
Pranzo e cena liberi.
Pernottamento in hotel.
Giorno 6 - KANAZAWA / SHIRAKAWA-GO / TAKAYAMA
Prima colazione.
PRilascio camera hotel. Intera giornata senza assistenza. Partenza con pullman di linea per Shirakawa-go, il villaggio delle case a tetto spiovente in legno e paglia, che ha saputo mantenere un suo fascino unico nel tempo con le sue locande storiche e le sue birrerie di sake secolari. Pranzo libero. Si prosegue per Takayama, dove consigliamo di visitare il quartiere di Sanmachi-suji, cuore del centro storico, passeggiando fra fabbriche di sakè e case ora riconvertite in negozi artigianali.
Cena tradizionale e pernottamento in Ryokan.
Giorno 7 - TAKAYAMA / NAGOYA / HIROSHIMA
Prima colazione.
Intera giornata senza assistenza. A Takayama prima diripartire, consigliamo di visitare i mercatini mattutini e il Takayama Jin’ya, già residenza del clan Kanamori e sede del governatore dell’anticaprovincia di Hida. Partenza in treno per Hiroshima, via Nagoya. Pranzolibero. Trasferimento libero in hotel.
Esperienza suggerita:
Cena al ristorante barca “Kakifune Kanawa” degustando un menu di nove portate tutte a base delle famose ostriche locali (fritte, alla piastra, in gelatina di frutta...) preparate con fantasia e grande bravura e servite da gentili signore in kimono.
Pernottamento in hotel.
Giorno 8 - HIROSHIMA
Prima colazione.
Intera giornata libera. Consigliamo un giro sull’isola di Miyajima con battello (incluso nel Japan Rail Pass) alla scoperta del santuario di Itsukushima, noto per il maestoso e sacro Torii nell’acqua.
E’ possibile inoltre visitare il Museo, il Parco del Memoriale della Pace e la cupola della bomba atomica. Pranzo e cena liberi.
Esperienza suggerita:
Partecipare ad una lezione di Kyudo, l’arte giapponese del tiro con l’arco.
Pernottamento al famoso Ryokan Iwaso con i suoi coreografici e antichi cottage in legno.
Giorno 9 - HIROSHIMA/KYOTO
Prima colazione.
Intera giornata senza assistenza. Partenza per Kyoto in treno. Volendo si può fare una tappa intermedia a Himeji dove si erge l’omonimo fiabesco castello “dell’airone bianco”. Arrivo a Kyoto. Trasferimento libero all’hotel. Pranzo e cena liberi.
Esperienza suggerita:
Pomeriggio di relax in un tipico Onsen.
Pernottamento in hotel.
Giorno 10 - KYOTO
Prima colazione.
Intera giornata dedicata alla visita di Kyoto con guida che parla italiano. Si visita il tempio Kiyomizu-dera fondato nel 798 e i suoi dintorni (Ninenzaka e Sannen-zaka), il tempio Ryoan-ji con il suo giardino zen di rocce, il Padiglione d’oro del Kinkaku-ji e il tempio Sanjusangen-do, edificio che custodisce 1.001 statue lignee di Kannon. Pomeriggio dedicato in libertà alla scoperta della zona di Gion dove ammirare le geishe nelle loro faccende quotidiane. Pranzo e cena liberi.
Esperienza suggerita:
Cerimonia del the preparo da una Geisha con degustazione.
Pernottamento in hotel.
Giorno 11 - KYOTO / NARA / FUSHIMI / KYOTO
Prima colazione.
Partenza da Kyoto per Nara in treno. Intera giornata dedicata alla visita di Nara con guida che parla italiano. Visita del Todai-ji, il Tempio dove è custodito il Grande Buddha, una delle statue di bronzo più grandi del mondo, e del Santuario shintoista Kasuga, circondato da 10.000 lanterne. Entrambi gli edifici si trovano nel parco di Nara, dove vivono daini in libertà che vi faranno compagnia mentre passeggiate in questi incredibili luoghi. Vista al tempio Kofuku-Ji e alla statua di Ashura, patrimonio dell’Unesco.
Rientro a Kyoto fermandosi lungo il tragitto presso il Fushimi Inari Taisha, per ammirarne gli infiniti portali rossi arroccati sulla montagna.
Esperienza suggerita:
Fermarsi prima del rientro in hotel ad Arashiyama, ricca di templi e storia, dove potrete immergervi nella Foresta dei Bambù giganti e visitare il parco delle scimmie.
Cena libera.
Pernottamento in hotel.
Giorno 12 - KYOTO/OSAKA
Prima colazione.
Partenza da Kyoto per OSAKA in treno. Giornata libera. Visita al Castello dorato con il suo Parco, ai Templi Hozen-Ji e Shitenno-Ji e la famoso Santuario Shintoista Taisha. Durante il periodo della fioritura dei ciliegi ci si può rilassare nel Parco Kema ammirando questo incredibile evento naturale.
Esperienza suggerita:
Osaka è la città natìa del Bunraku, il teatro di marionette tradizionali, forma d'arte giapponese antica di 300 anni che merita assolutamente una visita.
Pernottamento in hotel.
Giorno 13 - OSAKA
Prima colazione.
Giornata libera da trascorrere visitando questa incredibile città. Pranzo libero. Cena libera.
Esperienza suggerita:
Serata da trascorrere piacevolmente a bordo di una tradizionale caravella sul fiume Dotonboi.
Giorno 14 - OSAKA/ITALIA
Prima colazione.
Trasferimento libero e senza assistenza all’aeroporto; partenza con volo di linea per l’Italia, con scalo. Pernottamento a bordo.
Giorno 15 - ITALIA
Arrivo in giornata.